Menu

Gli Omega 3 per la salute di cuore, cervello ed occhi

Si sente sempre più spesso parlare di Omega 3, oggi andiamo allora ad approfondire questa tematica per capire cosa sono e perché sono così importanti.

Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali, in quanto possono essere assunti solo attraverso la dieta, in particolare mangiando pesce e frutta secca.

Quando si parla di grassi, soprattutto occupandosi di corretta alimentazione, si pensa subito a quelli saturi, nutrienti da evitare, caratteristici del cibo spazzatura e legati a patologie cardio-vascolari, come ipertensione e colesterolo alto. Al contrario, gli Omega 3 portano benefici e sono considerati grassi buoni in quanto svolgono un’importante funzione antinfiammatoria e ipotensiva e sono, pertanto, utili nel contrastare le malattie cardiocircolatorie.

Gli Omega-3 più importanti sono l’acido eicoisapentaenoico e l’acido docosaesaenoico (EPA e DHA). Si tratta di due acidi grassi polinsaturi che svolgono funzioni fondamentali per la salute di cuore, cervello e occhi.

Nello specifico, gli Omega 3 aiutano il corpo a produrre la leptina, un ormone che da una parte reprime l’appetito, mentre dall’ altra migliora il metabolismo. È proprio la stimolazione del metabolismo a favorire la digestione e a impedire il formarsi e l’accumularsi del colesterolo, che alla lunga è pericoloso per il sistema cardiovascolare, il cuore e il cervello.

Inoltre il nostro corpo li metabolizza per produrre eicosanoidi: molecole in grado di modulare i processi infiammatori sistemici che logorano i tessuti.

Migliaia di pubblicazioni e ricerche scientifiche ne confermano l’utilità: sia dietologi che nutrizionisti consigliano di integrare la dieta quotidiana con almeno 2 grammo di acidi grassi Omega 3 e se questi dati non vi convincono a maggior riprova della loro efficacia, c’è una ricerca effettuata, negli anni 70, su una popolazione originaria della Groenlandia, consumatrice di una grande quantità di pesce azzurro e di alimenti ricchi di acidi grassi polinsaturi Omega 3. Questa ricerca dimostrò come l’incidenza di malattie cardiovascolatorie, in quel popolo, fosse molto più bassa rispetto alla media europea.

Gli Omega 3 non sono presenti solamente nel pesce(salmone, aringhe, tonno e crostacei i più ricchi), ma si trovano in adeguata misura anche nelle noci, nei Kiwi, nelle mandorle e nei semi di lino.

Importante è però sottolineare che l’assunzione di Omega 3 va bilanciata con una corretta integrazione degli Omega 6. Infatti assumere solamente Omega 3 può comportare effetti collaterali da eccesso di acidi grassi, e per evitare questo rischio è necessaria l’ azione degli Omega 6. Molto spesso poi il pericolo diventa quello di assumere un eccesso di Omega 6, impedendo così la giusta assimilazione degli Omega 3. Una buona dieta dovrebbe contenere una quantità di Omega 6 pari al triplo degli Omega 3, mentre le diete moderne portano a consumarne circa 20 o 30 volte la dose consigliata, attraverso il consumo di oli vegetali, come quelli di mais, soia, arachidi, girasole.

Sintomi da carenza di Omega 3 possono essere: stanchezza, pelle secca, cattiva circolazione, sbalzi d’umore e problemi di memoria.

Se volete approfondire l’argomento e tenere sotto controllo il livello del vostro colesterolo, vi aspettiamo alla Farmacia del Lido, ad Ostia Lido, in via delle Repubbliche Marinare 84.

Fino al 24 Marzo, in particolare, presso la nostra Farmacia sarà attiva la Settimana della Salute: una settimana dedicata alla prevenzione del rischio cardiovascolare, durante la quale potrete ricevere consigli personalizzati e materiali informativi sul colesterolo e lo stile di vita.

Vi aspettiamo.

 

 

 

 

Share this Post!
About the Author : Farmacia del Lido
0 Comment

Leave a Comment

Your email address will not be published.