Menu

Mal di primavera? I consigli per ritrovare l’equilibrio

Con l’arrivo della primavera molti di noi si trovano a fare i conti con una sensazione di pigrizia e sonnolenza, ma a cosa è dovuto questo fenomeno?

Per poterne comprendere le cause sono stati effettuati numerosi studi, ma non abbiamo ancora una risposta basata su una valutazione empirica e su uno specifico studio che ne dimostri la precisa causa.

Tra le spiegazioni addotte per spiegare il fenomeno, ce ne sono tre di particolare rilievo, che sono certamente da tenere in considerazione per poter combattere i disturbi emotivi coincidenti con l’arrivo della bella stagione. La prima fa riferimento ai ritmi biologici circannuali, cioè variazioni biologiche che si ripresentano con le stesse caratteristiche in uno specifico momento dell’anno. Secondo questa verosimile spiegazione, la sindrome primaverile sarebbe conseguenza di un naturale ritmo annuale della sonnolenza e di alcune variabili connesse allo stato dell’umore.

Una seconda spiegazione, in parte integrabile con la precedente, fa riferimento al fatto che il prolungamento delle ore di luce disponibile in primavera abbassa i livelli di secrezione endogena della melatonina, che è strettamente associata al buio. I diminuiti livelli di melatonina potrebbero essere alla base delle alterazioni del sonno di cui si soffre in questo periodo.

L’ultima spiegazione invoca il picco stagionale delle allergie e dell’associato utilizzo di anti-istaminici, farmaci che hanno come effetto collaterale quello di indurre sonnolenza.

 Le tre spiegazioni non sono mutualmente escludentesi. Molto probabilmente, i tre fattori dovrebbero contribuire tutti alla generale “sindrome”. Ma come detto non abbiamo una risposta che dimostri che uno o tutti i fattori citati sono effettivamente alla base del nostro male di primavera.
Molto spesso poi, questi stati di sonnolenza che ci inducono all’ozio si alternano alla voglia di strafare e così si è portati ad oscillare tra stati di iperattività e stati svogliatezza che arrivano a generare frustrazione, insoddisfazione e sensi di colpa perchè non si è in grado di trovare un equilibrio.
Per contrastare questi disturbi emotivi, il nostro primo consiglio è quello di dare spazio e riconoscimento ai vostri bisogni, concedendovi ad esempio il lusso di non far nulla in alcuni momenti della giornata e di essere attivi in un altro momento, senza però strafare, onde evitare di incorrere in successivi picchi di pigrizia.
Inoltre è fondamentale, come sempre, fare attenzione all’alimentazione evitando tutti quegli alimenti ricchi in grassi saturi capaci di appesantire l’organismo e favorendo invece l’ingestione di frutta e verdura, per aiutare l’organismo ad abituarsi alla nuova stagione e trovare un nuovo ritmo.
Tra i prodotti farmaceutici che possono darvi un utile sostegno a ritrovare il giusto equilibrio, sono molto utili quelli a base di Rhodiola che aiuta a migliorare il tono dell’umore e a contrastare stress e stanchezza fisica e mentale.
Anche per oggi è tutto, speriamo di esservi stati utili, se volete ricevere altri consigli vi aspettiamo alla Farmacia del Lido, a Ostia Lido, in via delle Repubbliche Marinare 84. A presto!

 

Share this Post!
About the Author : Farmacia del Lido
0 Comment

Leave a Comment

Your email address will not be published.